• About
    • Chi è Gio?
    • Lavorare con me
    • Dove sono stata…
  • I miei viaggi
    • Australia
      • Western Australia
        • 5 Cose Da Non Perdere Assolutamente A Rottnest Island
      • Tasmania
      • New South Wales
        • Jervis Bay: come visitarla al meglio in un paio di giorni
        • Port Stephens e Nelson Bay: cosa fare e vedere in un giorno.
        • Blue Mountains: consigli e suggerimenti per visitarle in un giorno
      • Canberra: cosa fare in 24 ore nella capitale australiana
      • Queensland
        • Skydiving a Cairns
        • Australia: da Cairns a Cape Tribulation in un giorno
    • Thailandia
      • Diario Tailandese – Vivere a Koh Phi Phi: La Guesthouse
      • Dove mangiare a Phi Phi se sei vegetariano o vegano
    • Nuova Zelanda
      • Isola Del Nord
        • Auckland: le 3 cose da vedere assolutamente!
        • Hobbiton: un viaggio inaspettato…nella Contea!
        • Homunga Bay: la spiaggia con la cascata
        • Raglan: 4 validissimi motivi per visitare la città dei surfisti!
        • Rotorua: cosa fare e vedere in un weekend!
        • Wai-O-Tapu: uno dei posti più surreali del pianeta!
        • Waitomo Caves: una meraviglia naturale tutta da visitare!
        • White Island: I Lava You!
        • Zealong: alla scoperta dell’unica piantagione di tè neozelandese
    • Riflessioni
      • Soffrire di wanderlust e viaggiare continuamente.
      • Viaggiare: consigli e suggerimenti per partire e mantenersi.
      • Sri Lanka: riflessioni e ricordi di un viaggio
    • Avventure e disavventure
      • Barcellona – Orlando: una serie di sfortunati eventi
      • Disavventure in aeroporto: Melbourne – Sydney in 12 ore.
  • Ricette Dal Mondo
    • …dall’ Australia
      • Sticky Date Pudding con salsa toffee
      • Buttermilk Pancakes…la ricetta facile e veloce!
      • Cheeseburger con avocado marinato e aioli
      • L’autentica Carrot Cake
    • …dal Giappone
      • Torta al tè matcha giapponese (vegan)
    • …dalla Spagna
      • Paella Valenciana: la vera ricetta direttamente dalla Spagna!
      • Tortilla de patatas: la ricetta 100% spagnola
  • Foto
    • Qui troverete tutte le foto dei miei viaggi!
      • Australia: la Terra dei Canguri
      • Galapagos: sulle orme di Darwin
      • Maldive: il paradiso perduto
      • Marocco: la terra da mille e una notte
      • Nuova Zelanda: tra Oceano e Vulcani
  • Travel Tips
    • Hotel e B&B
      • I migliori in Nuova Zelanda
        • Absolute Bliss
        • Hamurana Lodge
        • Lodge 9
        • Ponsonby Manor Guesthouse
        • The Monastery
        • The Tree House Lodge
        • Waoku Lodge
      • I migliori a Bali e Gili
        • Palmeto Village
      • I migliori in Uruguay
  • Contatti
  • Choose your language!

    EnglishFrenchItalianSpanish
  • Chi sono?


      

    Chi è Gio?

    Sono un’incallita viaggiatrice con la valigia sempre pronta.
    100% italiana ma amo definirmi una “cittadina del mondo”.
    Amo viaggiare, fotografare, scoprire nuove culture e nuove ricette.
    Vuoi saperne di più? Clicca QUI!

  • Ricevi le ultime news!

    Niente spam, promesso 😇

  • About
    • Chi è Gio?
    • Dove sono stata…
    • Lavorare con me
  • I miei viaggi
    • Australia
    • Nuova Zelanda
    • Thailandia
  • Foto
  • Ricette Dal Mondo
    • …dall’Australia
    • …dal Giappone
    • …dalla Spagna
  • Travel Tips
    • Hotel e B&B
      • I migliori in Nuova Zelanda
      • I migliori a Bali e Gili
  • Riflessioni
  • Contatti
  • English
  • French
  • Italian
  • Spanish

Zealong: alla scoperta dell’unica piantagione di tè neozelandese

21 Settembre 2018

La Zealong Tea Estate è l’unica piantagione di tè della Nuova Zelanda.

Fondata nel 1996 e situata nella regione di Waikato, oggi vanta uno dei tè migliori al mondo!

 

Quando si pensa alla Nuova Zelanda, la mente corre subito ai Maori, ai kiwi, al rugby e al Signore degli Anelli.

Ma la Nuova Zelanda offre ai propri visitatori molto di più!

Piantagioni di tè


 

Infatti ha anche una propria piantagione di tè, che vanta uno dei tè qualitativamente migliori al mondo.

E secondo te, Gio Around The World, poteva perdersi tale chicca?

Ovviamente no! In quanto amante del tè e delle cose particolari sparse in giro per il mondo, ho deciso di visitare l’unica piantagione di tè neozelandese e in questo post ti porto con me!

Zealong Tea Estate


 

Un po’ di storia 📖

La Zealong Tea Estate viene fondata nel 1996 quando Vincent, il fondatore, nota che un particolare tipo di camellia che cresce nel giardino del suo vicino, ha caratteristiche molto simili alle piante del tè.

Se quella camellia cresce così bene, perchè non provare a coltivare del tè anche in un ambiente così puro e privo di inquinamento come la Nuova Zelanda?

Piantagione di tè vista dall’alto


 

Così Vincent decide di importare 1500 piantine altamente selezionate tra le migliori piantagioni in Asia.

Ahimè i controlli in dogana da parte del Ministero dell’Agricoltura sono molto severi e le piantine rimangono a lungo in quarantena.

Di quelle 1500 ne sopravvivono solo 130, le più forti.

Vincent sa che quelle sopravvissute alla quarantena, saranno le piantine migliori con cui iniziare la propria coltivazione di tè.

La piantagione oggi


 

Se ne prende cura per anni e, unendo la sua conoscenza alla cura delle piantine, riesce a far crescere la propria piantagione.

Oggi, 12 anni dopo, la Zealong conta ben oltre 1 milione di piante di tè sparse su oltre 40 ettari di terreno.

Il raccolto avviene manualmente 3 volte l’anno: a gennaio, a giugno e a novembre.

il tè Zealong oggi


 

 

Il tour 🌱

Il tour inizia nel negozio, dove si viene accolti calorosamente e dove è possibile annusare, grazie a varie campane di vetro, tutti i tipi di tè prodotti.

Il Negozio


 

Non può mancare un primo assaggio di tè, preparato con maestria, per dare un benvenuto ancora più caloroso!

Il primo assaggio di tè


 

Io ho avuto la fortuna e l’onore di avere come guida Sen, il manager in persona, che mi ha portata a fare un tour particolare per offrire ai miei lettori qualche segreto in più!

La preparazione del tè di benvenuto


 

Dopo aver esplorato la sala delle riunioni dove Sen mi ha gentilmente fatto vedere 2 video in cui veniva spiegata la storia della piantagione e la lavorazione del tè, saltiamo su un golf cart e continuiamo il tour.

Il giardino è caratterizzato da diverse statue.

Innanzitutto ci sono una serie di teiere e tazze che formano il corpo di un drago.

Teiere e tazze formano il corpo di un drago


 

Il termine Oolong, che caratterizza uno dei tipi di tè, significa infatti “drago nero” ed è al tè Oolong che questa statua è dedicata.

Successivamente troviamo la statua dell’immancapile capitano James Cook, che si faceva il tè con la manuka (pianta neozelandese conosciuta anche come tea tree).

Si continua con la statua di Lu Yu, conosciuto anche come il “saggio del tè” che scrisse il primo libro su questa bevanda, studiandone tutte le proprietà e come i diversi tipi d’acqua influiscono sul gusto finale.

Statua di Lu Yu


 

Altre statue lungo il percorso ci mostrano come il tè veniva trasportato in precedenza.

Il trasporto via terra del tè


 

Le ultime statue ci fanno infine capire come avveniva la lavorazione manuale del tè che, fortunatamente per i lavoratori, oggi viene fatta meccanicamente.

La lavorazione manuale del tè

 

La lavorazione manuale del tè


 

La cerimonia del tè 🐲

Dopo aver terminato il tour in cui Sen ci ha raccontato la storia, la lavorazione e altre curiosità sul tè, è giunta l’ora di assaggiare i 5 tè best seller della Zealong: un tè verde, un tè nero e 3 oolong.

Preparazione del tè


 

Ci sediamo intorno ad un grazioso tavolo di legno dove è tutto pronto per la cerimonia.

tutto pronto per la cerimonia!


 

Questo tipo di cerimonia si chiama “wet” (bagnata) perchè effettivamente nel farla si rovescia abbastanza acqua sulle teiere.

La cerimonia “wet” del tè


 

Jordan, il nostro sapiente mastro cerimoniere, ci insegna passo per passo il rituale e ci accompagna in questa degustazione che coinvolge gusto, olfatto e anima.

Pronti per l’assaggio!


 

Seguo affascinata ogni singolo movimento delle mani e devo ammettere che il tè, preparato così, ha proprio tutto un altro gusto!

Cerimonia del tè


 

Dopo aver assaggiato tutte e cinque le qualità di tè, Jordan ci prepara il famoso rainbow, arcobaleno di tè.

Il rainbow


 

High tea 🍰

La Zealong Estate, oltre alla piantagione e al negozio, ha anche un grazioso cafè, dove poter degustare i loro tè e altre prelibatezze.

La terrazza del cafè


 

L’high tea è un’esperienza unica, da non perdere assolutamente!

Se anche tu sei italiano, probabilmente ti starai chiedendo: “ma che cos’è un high tea? ”

In effetti non è una cosa che appartiene alla nostra cultura, dove al massimo nel tè ci pucciamo un biscotto.

High Tea


 

La storia vuole che alla fine del ‘700 la Duchessa di Bedford , a causa degli improvvisi attacchi di fame intorno alle 4 del pomeriggio, avesse iniziato a farsi servire del tè con degli stuzzichini.

Successivamente iniziò ad invitare vari amici ad unirsi a lei in una passeggiata seguita da questo pasto leggero delle cinque di pomeriggio e, oltre al tè, iniziò a servire ai propri ospiti una serie di torte e panini col burro.

La cosa ebbe tanto successo che la Duchessa esportò questa tradizione a Londra, dove presto venne adottata da altri nobili.

In epoca vittoriana poi, questo tè con stuzzichini, iniziò ad essere servito su tavoli normali, quindi più alti dei tavolini da tè.

Per questo oggi si chiama High (alto) tea.

Dolcetti dell’high tea


 

Oggi l’high tea spopola in tutto il mondo ed è possibile trovarlo ance da noi, in Italia, nei locali più alla moda.

Dopo questa breve parentesi, dove spero di averti chiarito le idee sull’high tea, ti farò vedere quello preparato dalla Zealong Estate.

L’high tea by Zealong


 

Ovviamente non può mancare il tè e per l’high tea viene servito al tavolo dove è possibile scegliere tra tutte le tipologie di tè prodotte da Zealong.

Ho avuto il piacere di avere nuovamente Jordan a preparare con maestria il mio tè per l’high tea.

Jordan prepara il tè


 

Dopo una breve ma fondamentale spiegazione dei 3 piani di finger food, due di cibi salati e uno di dolcetti, si inizia con l’assaggio.

finger food salati


 

Tutto è estremamente delizioso e ricercato.

Ci sono anche opzioni vegetariane quindi se, come me, non mangiate nè carne nè pesce, non preoccupatevi, potrete comunque partecipare all’high tea!

3 piani di bontà


 

ℹ️Siti Utili

  • Per prenotare il tour: https://zealong.com/tours/
  • Per acquistare il tè: https://zealong.com/shop/

Zealong tea


 

🎞 Guarda i vlog dell’esperienza a patire dal min 3:50!  🎥


 

Ti è piaciuto l’articolo? Resta sempre aggiornat@: metti mi piace alla mia pagina FACEBOOK! 🙂

consiglifotografianuova zelandaon the roadsuggerimentitètravelviaggiarewanderlust
Share

I Miei Viaggi  / Isola Del Nord  / New Zealand  / Nuova Zelanda

Gio Around The World

You might also like

Bella Tuscany
25 Gennaio 2019
Lodge 9
06 Novembre 2018
Absolute Bliss
03 Novembre 2018

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • RIcevi le ultime news!

    Niente spam, promesso 😇

  • Facebook Pagelike Widget
  • Organizza il tuo prossimo viaggio!

  • Cerca altri articoli!

  • Filma le tue avventure!




@gio_aroundtheworld
  • Ricevi le ultime news!

    Niente spam, promesso 😇

  • Facebook Pagelike Widget
  • Choose your language:

    EnglishFrenchItalianSpanish
  • Categorie

  • Cerca nel sito


© Copyright Gio Around The World