La Zealong Tea Estate è l’unica piantagione di tè della Nuova Zelanda.
Fondata nel 1996 e situata nella regione di Waikato, oggi vanta uno dei tè migliori al mondo!
Quando si pensa alla Nuova Zelanda, la mente corre subito ai Maori, ai kiwi, al rugby e al Signore degli Anelli.
Ma la Nuova Zelanda offre ai propri visitatori molto di più!

Piantagioni di tè
Infatti ha anche una propria piantagione di tè, che vanta uno dei tè qualitativamente migliori al mondo.
E secondo te, Gio Around The World, poteva perdersi tale chicca?
Ovviamente no! In quanto amante del tè e delle cose particolari sparse in giro per il mondo, ho deciso di visitare l’unica piantagione di tè neozelandese e in questo post ti porto con me!

Zealong Tea Estate
Un po’ di storia 📖
La Zealong Tea Estate viene fondata nel 1996 quando Vincent, il fondatore, nota che un particolare tipo di camellia che cresce nel giardino del suo vicino, ha caratteristiche molto simili alle piante del tè.
Se quella camellia cresce così bene, perchè non provare a coltivare del tè anche in un ambiente così puro e privo di inquinamento come la Nuova Zelanda?

Piantagione di tè vista dall’alto
Così Vincent decide di importare 1500 piantine altamente selezionate tra le migliori piantagioni in Asia.
Ahimè i controlli in dogana da parte del Ministero dell’Agricoltura sono molto severi e le piantine rimangono a lungo in quarantena.
Di quelle 1500 ne sopravvivono solo 130, le più forti.
Vincent sa che quelle sopravvissute alla quarantena, saranno le piantine migliori con cui iniziare la propria coltivazione di tè.

La piantagione oggi
Se ne prende cura per anni e, unendo la sua conoscenza alla cura delle piantine, riesce a far crescere la propria piantagione.
Oggi, 12 anni dopo, la Zealong conta ben oltre 1 milione di piante di tè sparse su oltre 40 ettari di terreno.
Il raccolto avviene manualmente 3 volte l’anno: a gennaio, a giugno e a novembre.

il tè Zealong oggi
Il tour 🌱
Il tour inizia nel negozio, dove si viene accolti calorosamente e dove è possibile annusare, grazie a varie campane di vetro, tutti i tipi di tè prodotti.

Il Negozio
Non può mancare un primo assaggio di tè, preparato con maestria, per dare un benvenuto ancora più caloroso!

Il primo assaggio di tè
Io ho avuto la fortuna e l’onore di avere come guida Sen, il manager in persona, che mi ha portata a fare un tour particolare per offrire ai miei lettori qualche segreto in più!

La preparazione del tè di benvenuto
Dopo aver esplorato la sala delle riunioni dove Sen mi ha gentilmente fatto vedere 2 video in cui veniva spiegata la storia della piantagione e la lavorazione del tè, saltiamo su un golf cart e continuiamo il tour.
Il giardino è caratterizzato da diverse statue.
Innanzitutto ci sono una serie di teiere e tazze che formano il corpo di un drago.

Teiere e tazze formano il corpo di un drago
Il termine Oolong, che caratterizza uno dei tipi di tè, significa infatti “drago nero” ed è al tè Oolong che questa statua è dedicata.
Successivamente troviamo la statua dell’immancapile capitano James Cook, che si faceva il tè con la manuka (pianta neozelandese conosciuta anche come tea tree).
Si continua con la statua di Lu Yu, conosciuto anche come il “saggio del tè” che scrisse il primo libro su questa bevanda, studiandone tutte le proprietà e come i diversi tipi d’acqua influiscono sul gusto finale.

Statua di Lu Yu
Altre statue lungo il percorso ci mostrano come il tè veniva trasportato in precedenza.

Il trasporto via terra del tè
Le ultime statue ci fanno infine capire come avveniva la lavorazione manuale del tè che, fortunatamente per i lavoratori, oggi viene fatta meccanicamente.

La lavorazione manuale del tè

La lavorazione manuale del tè
La cerimonia del tè 🐲
Dopo aver terminato il tour in cui Sen ci ha raccontato la storia, la lavorazione e altre curiosità sul tè, è giunta l’ora di assaggiare i 5 tè best seller della Zealong: un tè verde, un tè nero e 3 oolong.

Preparazione del tè
Ci sediamo intorno ad un grazioso tavolo di legno dove è tutto pronto per la cerimonia.

tutto pronto per la cerimonia!
Questo tipo di cerimonia si chiama “wet” (bagnata) perchè effettivamente nel farla si rovescia abbastanza acqua sulle teiere.

La cerimonia “wet” del tè
Jordan, il nostro sapiente mastro cerimoniere, ci insegna passo per passo il rituale e ci accompagna in questa degustazione che coinvolge gusto, olfatto e anima.

Pronti per l’assaggio!
Seguo affascinata ogni singolo movimento delle mani e devo ammettere che il tè, preparato così, ha proprio tutto un altro gusto!

Cerimonia del tè
Dopo aver assaggiato tutte e cinque le qualità di tè, Jordan ci prepara il famoso rainbow, arcobaleno di tè.

Il rainbow
High tea 🍰
La Zealong Estate, oltre alla piantagione e al negozio, ha anche un grazioso cafè, dove poter degustare i loro tè e altre prelibatezze.

La terrazza del cafè
L’high tea è un’esperienza unica, da non perdere assolutamente!
Se anche tu sei italiano, probabilmente ti starai chiedendo: “ma che cos’è un high tea? ”
In effetti non è una cosa che appartiene alla nostra cultura, dove al massimo nel tè ci pucciamo un biscotto.

High Tea
La storia vuole che alla fine del ‘700 la Duchessa di Bedford , a causa degli improvvisi attacchi di fame intorno alle 4 del pomeriggio, avesse iniziato a farsi servire del tè con degli stuzzichini.
Successivamente iniziò ad invitare vari amici ad unirsi a lei in una passeggiata seguita da questo pasto leggero delle cinque di pomeriggio e, oltre al tè, iniziò a servire ai propri ospiti una serie di torte e panini col burro.
La cosa ebbe tanto successo che la Duchessa esportò questa tradizione a Londra, dove presto venne adottata da altri nobili.
In epoca vittoriana poi, questo tè con stuzzichini, iniziò ad essere servito su tavoli normali, quindi più alti dei tavolini da tè.
Per questo oggi si chiama High (alto) tea.

Dolcetti dell’high tea
Oggi l’high tea spopola in tutto il mondo ed è possibile trovarlo ance da noi, in Italia, nei locali più alla moda.
Dopo questa breve parentesi, dove spero di averti chiarito le idee sull’high tea, ti farò vedere quello preparato dalla Zealong Estate.

L’high tea by Zealong
Ovviamente non può mancare il tè e per l’high tea viene servito al tavolo dove è possibile scegliere tra tutte le tipologie di tè prodotte da Zealong.
Ho avuto il piacere di avere nuovamente Jordan a preparare con maestria il mio tè per l’high tea.

Jordan prepara il tè
Dopo una breve ma fondamentale spiegazione dei 3 piani di finger food, due di cibi salati e uno di dolcetti, si inizia con l’assaggio.

finger food salati
Tutto è estremamente delizioso e ricercato.
Ci sono anche opzioni vegetariane quindi se, come me, non mangiate nè carne nè pesce, non preoccupatevi, potrete comunque partecipare all’high tea!

3 piani di bontà
ℹ️Siti Utili
- Per prenotare il tour: https://zealong.com/tours/
- Per acquistare il tè: https://zealong.com/shop/

Zealong tea
🎞 Guarda i vlog dell’esperienza a patire dal min 3:50! 🎥
Leave A Reply